venerdì 5 aprile 2013

TORTA MADELEINE FARCITA CON CREMA DI BURRO E MARMELLATA DI VISCIOLE




TORTA MADELEINE farcita con crema di burro e marmellata di visciole.
Ingredienti:
240 gr zucchero a velo
7 uova medie
1 bustina di vanillina
140 gr di farina
100 gr di fecola di patate
110 gr di burro fuso tiepido
In una ciotola resistente al calore, versate uova, zucchero a velo e vanillina. Mettete la ciotola a bagnomaria sul fuoco molto basso e lavorate il tutto fino a quando risulterà tiepido.
Togliete dal bagnomaria e continuate a lavorare con le fruste fino a quando il composto non sarà gonfio, bianco che ricade a nastro.
Con il cucchiaio fate cadere a pioggia sul composto la farina e la fecola setacciate. Amalgamate a mano, quindi unite il burro fuso versandolo a filo.
Versate nello stampo imburrato (20 cm di diametro) e infornate a 180° per i primi 10 minuti, abbassate poi il forno a 170° e fate cuocere per altri 40 minuti. Prima di sfornare fate la prova dello stecco.
L'ho farcita con uno strato di crema di burro, uno di marmellata di visciole e un altro strato di crema di burro. Fate anche una bagna di succo d'ananas o di acqua e zucchero se destinata a bambini, altrimenti anche con acqua e alchermes.
Potete ricoprirla con una glassa o con la pasta di zucchero.

venerdì 29 marzo 2013

PRANZO DI PASQUA

BUONA PASQUA!

 
 
A Pasqua ogni poeta abbusca ‘gni morto de fame se ne casca!

 
 

La vera settimana santa la passano tutti coloro che devono mettersi in cucina e preparare il pranzo pasquale.
La partenza alla “grande attrippata” (come si dice a Roma) parte già di prima mattina con la tradizionale colazione pasquale.
 

Uova sode (colorate)
salame affettato,
pizza rustica
colomba pasquale
uova di cioccolata
accompagnato il tutto da vermouth, marsala all’uovo, vin santo.
Ore 10,00 utta la famiglia alla Santa Messa.
Si tira avanti fino alle tredici per poi mettere in tavola:


Tagliolini all'uovo agli asparagi selvatici
Capretto brodettato
Coratella con carciofi
Carciofi alla romana
Patate al forno
Colomba pasquale
Pizza rustica
Fave con il pecorino
Vino rigorosamente rosso, Barbera, Amarone, Primitivo
Crema di fragole al mascarpone
Caffè
Grappa/amaro digestivo/nocino fatto in casa

Quanto sopra per trascorrere alcune ore a tavola in allegria. Chiudete la giornata, lor signori con una partita a scopa, le signore a spettegolare e i bambini a tirare calci al pallone!

 

Esecuzione
 
Tagliolini all'uovo con gli asparagi selvatici.
 
Calcolate un mazzetto di asparagi selvatici ogni 4 persone. Lavateli, eliminate le parti legnose e frullate tutto il resto. Passate il centrifugato in una padella con burro e olio extra vergine di oliva (50 gr ogni mazzetto di asparagi +  + 2 cucchiai di olio a persona). Aggiungente il sale una spolverata di pepe e una spolverata di noce moscata. Coprite e fate cuocere per cinque minuti.
Cuocete i tagliolini in abbondante acqua salata, scolateli (non eccessivamente) fateli saltare con gli la crema di asparagi e qualche cucchiaio di panna da cucina. Servite caldi.
 
Capretto brodettato
 
 Per questo piatto si può optare anche per l'agnello.
Tagliatelo a pezzi non molto grandi, e dove potete disossatelo. Fatelo stufare con olio sale e pepe a fuoco basso (si deve cuocere). Quando si sarà ritirato tutto il liquido che la carne avrà tirato bagnarlo con il vino bianco e fatelo rosolare. In un piatto rompete delle uova (3 uova ogni kg di carne), il succo di limone (1 limone ogni kg di carne) sale e una spolveraqta di pepe. Sbattete il tutto e versatelo sul capretto/agnello quando frigge, girate in fretta per non farlo attaccare per un paio di minuti. Togliete il tegame dal fuoco e continuate a girare, l'uovo deve diventare una cremina, attenzione a non riscaldarlo troppo altrimenti farete una frittata. Servite caldo.
 
Carciofi alla "romana"
 
Togliete le foglie esterne piu' dure, con un coltellino affilato percorrete un movimento a spirale dal fondo verso la cima del carciofo, togliete il pelo interno e metteteli a bagno in acqua acidula di lone per evitare che diventino neri. Preparate un trito di prezzemolo, menta (a chi piace) aglio. Mettete un pizzico di sale e pepe all'interno del carciofo e una presa del trito preparato, quindi inserite il carciofo in un tegame a testa in giù. Irrorateli con olio, per avere un'ottimo risultato i carciofi devono cuocere in abbondante olio extra vergine d'oliva, aggiungete anche un bicchiere d'acqua (più o meno un bicchiere va bene per almeno 6 carciofi) fateli cuocere coperti e finchè si sarà ritirata tutta l'acqua. Per verificare la cottura pungeteli con una forchetta. Si possono gustare sia caldi che freddi.
 
 
Coratella con i carciofi
 
Tagliare le varie parti della coratella di agnello (polmone , rognoni, fegato e cuore) tenendoli separati tra di loro perchè hanno diversa consistenza e quindi tempi di cottura diversi. In una padella friggete uno spicchio di cipolla e 4/5 carciofi (dipende dalla quantità di coratella) fatti a spicchi. Quando hanno cominciato a friggere aggiungete il polmone a pezzi con un po' di brodo vegetale (ne basta un mezzo bicchiere), fate stufare e dopo una decina di minuti aggiungete il cuore e il rognone, stufate ancora, quindi da ultimo aggiungete il fegato. A questo punto ultimate la cottura aggiungendo un bicchiere di vino bianco. Servite caldo.
 
 
Patate al forno
 
Tagliate della grandezza che desiderate le patate, tenetele a bagno per almeno 15 minuti, scolatele e conditele con sale, pepe, origano o rosnmarino abbondante olio extra vergine d'oliva un bicchiere di vino bianco e un bicchiere d'acqua. Coprite con carta di alluminio e infornate a 200° fino a cottura ultimata. Prima di sfornarle togliete la carta di alluminio e fatele rosolare per qualche minuto. Servite caldo.
 
 
Crema di fragole al mascarpone
 
Occorrente per 6 persone:
4 cestini di fragole
500 gr mascarbone
2 albumi
1 dl di latte
1 limone
100 gr di zucchero
 
Lavate velocemente le fragole e frullate un cestino e mezzo con mezzo succo di limone, tagliate a pezzetti le rimanenti mettendone da parte alcune per guarnire.
Sbattete il mascarpone con la buccia grattuggiata di un limone e 50 gr di zucchero e il latte.
Sbattete gli albumi a neve, aggiungete lo zucchero rimasto quindi unite il composto al mascarpone amalgamando girandolo lentamente, dal basso verso l'alto, per non smontare gli albumi. Prendete delle coppe e mettete sul fondo la crema di fragole, poi il mascarpone e quindi guarnite con le fragole sane che avevato lasciato da parte.
 
 
 
Per non fare sentire in colpa chi avesse in mente di mettersi a dieta in vista della prova costume, vi segnalo questa poesia di Aldo Fabrizi:
 
 
Povera panza mia
Calà de peso è utile e conforta
perchè riempie de soddisfazione,
ma ‘sto riempimento è un illusione
che la panzetta mia nun la sopporta.
Si brontola più forte, quarche vorta,
quel brontolio me dà la sensazione
che le budella vanno in processione
cantanno er coro de la panza morta.
Così ho pensato a facce tatuà
un paro de posate messe a croce
e su la croce ‘st’epitaffio qua:
«Dopo una vita onesta e attrippatella,
stroncate dalla dieta più feroce
quì riposeno in pace le budella.»
 
 
 
AUGURI A TUTTI E ARRIVEDERCI A PRESTO!

 



lunedì 4 febbraio 2013

FRAPPE CON LO STRUTTO

FRAPPE CON LO STRUTTO

Ingredienti:

500 gr di farina 00
4 uova intere
50 gr di strutto
100 gr di zucchero
1/2 bicchiere di vino bianco
4 cucchiai di liquore dolce a scelta
un pizzico di sale
olio extra vergine di oliva per friggere (è da sfatare il luogo comune olio extra vergine di oliva = più grassi. E' esattemente il contrario.)

 



Disporre la farina a fontana con al centro in resto degli ingredienti eccetto lo strutto che metterete per ultimo quando si sarà ammorbidito a temperatura ambiente. Impastate e lavorate fino a ottenere una pasta liscia e omogenea. Stendete la pasta con un mattarello sulla spianatoia in una sfoglia alta circa un mm; con una rotella dentellata ricavate tanti rettangoli di circa 6x10 cm e praticate al centro di ciascuno 1 taglio nel quale farete passare un lembo del rettangolo intrecciandolo.
Scaldate l'olio in una larga padella per fritti; quando sarà ben caldo ma non fumante, tuffatevi le frappe, poche alla volta, e friggetele finchè saranno dorate su entrambi i lati. A metà frittura giratele con una paletta. Scolatele su carta da cucina, fatele intiepidire e servitele cosparse di zucchero a velo.
Con lo stesso impasto potete ricavare le castagnole, sono ottime!

CARNEVALE

Carnevale vecchio e pazzo

Gabriele D'Annunzio
Carnevale vecchio e pazzo
s’è venduto il materasso
per comprare pane, vino,
tarallucci e cotechino.
E mangiando a crepapelle
la montagna di frittelle
gli è cresciuto un gran pancione
che somiglia ad un pallone.
Beve, beve all’improvviso
gli diventa rosso il viso
poi gli scoppia anche la pancia
mentre ancora mangia, mangia.
Così muore il Carnevale
e gli fanno il funerale:
dalla polvere era nato
e di polvere è tornato.

sabato 8 dicembre 2012

QUICHE CON LATTE SCREMATO

Questa sera a letto leggeri, ma ovviamente sazi.
Una quiche fatta con latte scremato anzichè panna.


 Ingredienti per 2 persone:

1/4 di cipolla media
3 fettine di tacchino affettato
3 uova
1/2 bicchiere di latte scremato
sale e pepe q. b.

 Preparazione:

 Ricaldate il forno a 180°. Sbattete le uova in una terrina con il sale e il pepe e il 1/2 bicchiere di latte, aggiungete il tacchino e la cipolla tagliati a pezzettini. Rivestite una teglia con carta forno e versateci sopra il contenuto della terrina. Infornate per 20/30 minuti.
Servite caldo con contorno di verdure a piacere.

 Buon appetito.

giovedì 6 dicembre 2012


Ecco alle porte Natale, siamo tutti in fibrillazione, qualcuno sarà preoccupato, in vista delle prossime abbuffate, di buttare a mare i sacrifici fatti per mantenere la linea. Ho pensato, quindi, di aiutarvi a stare un po’ a stecchetta prima del fatidico via all’attacco dei panettoni e torroni.

Ogni giorno vi consiglierò un menù gustoso e allo stesso tempo “dietetico”. Attenzione!!! I miei consigli non vogliono essere una dieta per dimagrire (per questo rivolgetevi a un nutrizionista) ma un aiuto a prepararvi alle grandi abbuffate senza significativi sensi di colpa. Le mie ricette saranno tutte prive di grassi aggiunti ma non mancheranno di gusto: provare per credere!

Colazione:  Continuate con le vs abitudini, cercando di evitare burro, marmellata, miele, zucchero e preferendo cereali integrali.

Pranzo: Broccoletti siciliani gamberetti e spaghetti di soia (per 2 persone)

Ingredienti: 

1 kg broccoli siciliani

2 spicchi d’aglio

2 acciughe (intere) sott’olio

½ bicchiere vino bianco

1 bicchiere di brodo di dado alle verdure

300 gr gamberetti congelati (già sgusciati, o in salamoia)

100 gr spaghetti di soia

Sale q. b.

Pepe q. b./peperoncino

 

Preparazione:

Mondate e lavate i broccoli, sfilate il gambo e lasciate la parte tenera che ridurrete a pezzetti. Intanto in una casseruola fate scaldare i due picchi d’aglio insieme alle acciughe (che si scioglieranno) e al vino. Appena evaporato il vino, aggiungete i broccoli e il bicchiere di brodo di dado (non mi stancherò mai di consigliarvi quelli già pronti in commercio senza glutammato, senza grassi e senza conservanti). Aggiustate di sale e pepe/peperoncino e fateli stufare a fuoco basso. A fine cottura aggiungete i gamberetti, e fateli saltare per 5 minuti.

A parte, portate a ebollizione una pentola con acqua salata per la pasta. Quando l’acqua arriverà a bollire spegnete il fuoco e immergete gli spaghetti di soia per 5 minuti. Tirateli su (senza scolarli completamente) e  fateli saltare per altri  5 minuti insieme ai broccoletti e ai gamberetti. Impiattate e gustate.

 

P.S. :

Data l’eccessiva lunghezza degli spaghetti di soia, vi consiglio di tagliarli a metà con una forbice prima di immergerli in acqua.

 

 


 

Cena: Orata in un guazzetto tutto mio (per due persone)

Ingredienti:

1 orata medio grande 800 gr 1 Kg

6/7 pomodorini ciliegina

2 spicchi d’aglio

¼ di cipolla media tagliata a pezzetti

un ciuffo di prezzemolo

1 cucchiaio di capperi

1 bicchiere di vino bianco

 

Preparazione:

Pulite l’orata dalle interiora, dalle squame e lavatela sotto acqua corrente. Fate scaldare l’aglio e la cipolla con ½ bicchiere di vino. Prima che evapori del tutto aggiungete i pomodorini, il prezzemolo e i capperi  con due dita di acqua e fateli appassire a fuoco medio. Aggiungete il pesce, ancora ½ bicchiere d’acqua e il restante ½ bicchiere di vino. Aggiustate di sale e pepe e fatelo cuocere coperto a fuoco medio. A metà cottura girate l’orata. Se a cottura ultimata dovesse essere rimasta ancora dell’acqua nella pentola alzate la fiamma e lasciatela evaporare senza il coperchio. Prima di servire il pesce pulitelo e bagnatelo con il sughetto rimasto.

Accompagnatelo con insalata mista condita con aceto balsamico e sale.

Mmmmm! Che buono!

 

Consiglio:

Se durante la giornata avete bisogno di uno snack, vi consiglio yogurt alla frutta con lo 0,1% di grassi (al massimo 2 al giorno).

giovedì 22 novembre 2012

MENU' VELOCE PER UNA SERATA CON AMICI






Carissimi Mestoline e Mestolini, siamo a metà settimana, gran parte di voi a quest'ora si trovano al lavoro e sono certa che state già pensando alla cena per questa sera.

Magari avevate pensato d’invitare degli amici per una piacevole serata, ma non avete idea di cosa prepare in poco tempo. Ebbene sì, c’è sempre, purtroppo, poco tempo da dedicare alla cucina.

Eccomi in vostro aiuto, questa la mia proposta (le dosi sono per 4 persone):

ANTIPASTO: CANNOLI DI BRESAOLA ROBIOLA E RUGHETTA

PRIMO PIATTO: RISOTTO AL BARBERA

SECONDO PIATTO: TORTINO DI CARCIOFI AL FORNO

CONTORNO: INSALATA DI FUNHI NOCI E SCAGLIE DI PARMIGGIANO

DOLCE: CREMA DI RICOTTA

 

ANTIPASTO:

Procuratevi della rughetta fresca q. b.
Formaggio a pasta molle ( ricotta o robiola) q. b.
Bresaola 3 belle fette a persona


Mettete in un frullatore un po’ di formaggio (un cucchiaio a testa) con della rughetta e fatelo girare intanto da formare una crema.

Arrotolate ogni fetta di bresaola insieme a una cucchiaiata di formaggio, dando la forma di un cannolo.

Serviteli su un piatto di portata appoggiati su un letto di rughetta.

 

 
PRIMO PIATTO:


300 gr di riso per risotti
1 cipolla media
5 cucchiai olio extra vergine d’oliva
50gr di burro
2 bicchieri pieni di Barbera
Brodo di dado alle verdure (se ne trovano di ottimi in commercio, senza grassi, senza conservanti e senza glutammato) q.b.
Parmigiano q.b.

Mondate e tritate finemente la cipolla e fatela appena imbiondire con l’olio, poi aggiungete il riso e fatelo tostare. Versate il vino e lasciatelo evaporare. Prima che asciughi del tutto, aggiungete il brodo di dado un po’ alla volta per portare a termine la cottura del riso. Quando è cotto al dente mantecate con burro e parmigiano e una spruzzatina di Barbera aggiustate e di sale se occorre, servite subito.

 

SECONDO PIATTO:

6 carciofi

1 limone

8 cucchiai olio extra vergine d’oliva

5 uova + 3 albumi

Sale e pepe q.b.

Scaldate il forno a 180° e nel frattempo mondate dalle foglie più dure i carciofi e tagliateli a spicchi, per ogni carciofo di grandezza media dovreste avere 8/10 spicchi. Metteteli a bagno con acqua acidula di limone.

Scolateli e friggeteli in padella con l’olio e un pizzico di sale e pepe.

In una ciotola sbattete le uova con gli albumi e il sale. Le uova non devono essere sbattute molto, quel tanto che basta a romperle e mescolarle. Nel frattempo rivestite con carta forno una teglia del diametro di 24 cm. Personalmente uso sempre una tortiera con il gancio così non rischio di romperla.

Versatevi dentro le uova e poi i carciofi mescolate in modo da disporre i carciofi su tutto il fondo, infornate per circa 40’ (controllate la cottura dopo 30’, può variare a seconda del forno). A fine cottura deve essere un po’ dorate sulla superficie. Lasciatela intiepidire poi appoggiatela in un piatto e servite.

 

CONTORNO:

400 gr funghi champignon (Si vendono già affettati)

100 gr scaglie di parmigiano

100 gr gherigli di noci spezzettati

8 cucchiai olio extra vergine di oliva

Il succo di un limone

Sale e pepe

 

Lavate i funghi e asciugateli con carta da cucina.

Metteteli in una insalatiera con olio, sale, pepe e il succo di limone, mescolate e sopra distribuite le noci e le scaglie di parmigiano. Va servita subito per evitare che cambi sapore.
 

DOLCE

500 gr ricotta fresca
 6 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaino di cannella in polvere.
2 cucchiai di canditi


In una terrina mescolate la ricotta con lo zucchero a velo e la cannella. Amalgamate con cura, fino a ottenere una crema leggera e omogenea. Mettete a risposare in frigorifero almeno per 1 ora. Quando la servirete spolverate ogni coppetta a piacere con dei canditi, o fragole, oppure frutti di bosco o scaglie di cioccolato fondente.

 

 

Buon appetito!!!